ARCHIPLANO

L' Archiblenda ha un motore di treno al molibdeno giuntato con cernierinicci corti a gomito buam tun tun buam tun tun buam buam tun tun la parte terminale è un ossoplente a legno dai pistoncini di vetro-brivido brasato striii striii striii diii striii sulla biella torsionata si cancangia un sensore biometalla fischiante prinpron prinpron prinpron
L'Archipicchio invece in blocco sta in collo allo scapicchio con due ferri avvitati alla camera di scoppio damdumdum damdumdum dumdum se lo scuoti il pulsante clanga perchè s'è rotto l'attormizzatore praclangclang praclangclang pran sul di dietro la vernice cade a spacchi ed il vento fa brillare i cacciacicci vac-chivac-chivac-vac Insieme fanno un Archiplano straordinario dalla linea turbolesta e perforante prahi calè prahi calè olè la tastiera dei comandi è a schermo liquido informale lucida di zarzo penta-biflettente digitale sgisà sgisà sat il portello meccanato rapido spantana e senza il minimo ronzio s'olìa nel mezzo tran tran tran
E l'Archiplano assemblato straordinario cascavola come un chirottero o una palla se in giù va digrignando appicca lo schedario sui capelli invece slitta con un grido di battaglia di ferraglia
E da ultimo inghiotte un razzo centenario
ruttando come un vero faccitalia
ruttando come rutta la plebaglia!

(Archiplano, 1981)

ACCIPICCHIA!

ACCIPICCHIA, CHE SGARGIANTE LA CREATURA VOLPARLANTE DI ARCHIPLANO! MEZZO UCCELLO ALLA DEPERO MEZZO DRONE LEONARDIANO. BLU E ROSSO ROMBA A TERRA, TWITTA IN CIELO COI VOLANTI FUTURISTI, CON LE MACCHINE CONIGLIE CHE FAN FIGLI. INFORNATE DI PAROLE, FILASTROCCHE PITTURATE, STRAMPALATE, NATE STRANE. ARCHIBLENDA! BIOMETALLA! TURBOLESTO, PERFORANTE COME BECCA, COME PICCHIA L'ARCHIPICCHIO DI ARCHIPLANO!

(Franco Canavesio 12 gennaio 2016)


mercoledì 14 settembre 2011

LAMPEDUSA ESTATE 2011

zattera di roccia
inchiodata nel mare a cento chilometri
da Tunisi
insetti schiacciati dal sole
suolo rovente del mezzogiorno
terra tiepida nel tramonto dorato
ressa per le valigie
marmitte rotte teli da spiaggia
rumore calore silenzio
acqua di smeraldo
luce che abbacina
dita di pietra allungate nel mare
fiancate fracassate in fondo alle cale
rombo di aereo alle tre del mattino
su qui e qua il migrante non va
molo blindato motovedette alla fonda
divise indifferenti al caldo
turisti indifferenti a tutto
spossatezza sete
i pescatori capiscono l'arabo
rifiuti abbandonati nelle strade
tavolini in strada per l'aperitivo
indumenti ritrovati sugli scogli
legno marcio di barche sfondate
pesci a passeggio
pesci sgargianti fondali lussureggianti

altre le presenze invisibili
cosa accade non è dato sapere
nella notte sono portati via

lunedì 12 settembre 2011

TUTTO

tu sei tutto e riempi questa stanza
e trabocchi come sangue di taglio
intensa e fitta e a lungo spogliata
osservata in un gorgoglìo fresco di cuore
è come una curva improvvisa
dove non serve frenare
né tenerti che vibri né comprimerti
né le pareti allargare
tu sei qualcosa e sei tutto di qualcosa
ma spiegarne il perché
non per questo scrivo
non per dirlo a te

sabato 10 settembre 2011

SETTIGRAMMA N° 1 - perfezionabile tentativo di poesia ben temperata in sette diverse giornate

Settima giornata.
Sìbato.


sì, è vero, assimilo poco
di quel che mi sta intorno
di niente sono sicuro
e sibilo frasi
fatte sono sensibile
alle sirene
non ho tappi per chiudermi le orecchie
ovunque mi volgo
si odono solo
scricchiolii sinistri
e nemmeno un po' di silenzio!

assistimi ansia,
tutti sono ansiosi
di esibirsi
al mercato nero delle silhouettes

e così simpaticamente insistono

lo specchio sigla
il susseguirsi
dei casi
non riuscire a chiudere il cerchio
è paradossale
e se si
può fare, ne ignoro il modo
sono simile a un manichino addobbato
un siluro sillabico

un sifone otturato!




(fine)

venerdì 9 settembre 2011

SETTIGRAMMA N° 1 - perfezionabile tentativo di poesia ben temperata in sette diverse giornate


Sesta giornata.
Lanerdì

 

lallallà lallallà
è là! l'ho intravista con la
coda dell'occhio la
lucertola
gialla e violacea che risponde al nome di...
Anguilla? Creola? Stella?
le tagli la
coda e quella
rispunta con la
velocità di un lampo
eppure qualcuno deve farla
la storia se occorre e deve fare il lavoro
sporco se serve e pulire la latrina
se basta e piangere sul latte
versato se avanza e cogliere l'attimo
fuggente se è fermo e cercare l'amore
-di lato?- e caricare la lavatrice
se non ha più nulla
da mettersi
senza lasciare
nulla
al caso

certo, qualcuno, ma chi?
chi è là?

e lo specchio ammutolisce
di fronte all'attività
parallela
che assilla
la mia povera anima innocente
lallallà lallallà

figlio di ladro!





(continua...)

giovedì 8 settembre 2011

SETTIGRAMMA N° 1 - perfezionabile tentativo di poesia ben temperata in sette diverse giornate

Quinta giornata.
Solvedì.


dormo solo
guido solo
suono male
ed il solfeggio stenta
non trovo soluzioni a tutto ciò
di solito mi sento meglio
più solido più solare
forse oggi sono soltanto
pigro
la solerzia dei giorni migliori è solubile
in acqua d'accidia
so di essere un pessimo solista
e tralasciando l'acido solforico
di cui sono un solenne cultore
lo specchio che dal pavimento si solleva
mi rimanda un'immagine di soldato
disertore
nemmeno l'insulto peggiore mi assolve

solipsista!






(continua...)

mercoledì 7 settembre 2011

SETTIGRAMMA N° 1 - perfezionabile tentativo di poesia ben temperata in sette diverse giornate

Quarta Giornata.
Farcoledì.



Non è un mestiere facile
falsificare le carte
senza fallire mai una virgola
e la faccia? che ne faccio della mia faccia?
posso perderla e poi fabbricarne
una nuova o posso farla
morire di fame
recitando la meschina solfa
della vittima fagocitata dal fango
l'anima s'abboffa
di miserevoli infamie
ne ha facoltà
occorre equilibrio e disciplina
per non farsi travolgere
dal disordinato affastellarsi dei fatti
o falciare dalle vertiginose farragini
procurate dalla fatica di vivere
dentro un affanno che non ha pietà
vero... falso...
categorie fastidiose
lo specchio si sfarina
davanti alla luce dei miei fari

fanculo!




(continua...)

martedì 6 settembre 2011

SETTIGRAMMA N° 1 - perfezionabile tentativo di poesia ben temperata in sette diverse giornate

Terza Giornata.
Mirtedì.


Fra minimi e massimi
mi ascolto ridere e parlare...
alla fine con intrugli e misture
di varia misura
mi sono rimesso in sesto
e ho dato una regolata
a tutti quei milioni
anzi miliardi
di batteri che mi umiliavano
lo stomaco, miseri minimalisti!
vermi
che non stanno mai fermi
nelle miriadi di anfratti e di curve
del tenue e del crasso
mi viene voglia di festeggiarmi
di ubriacarmi
di gargarizzarmi i mitocondri
misteriosi e mitici
che albergano nei plasmi
profondi dei miei ansimi vitali

ma lo specchio
continua a non rispondermi,

minchia!



(continua...)

lunedì 5 settembre 2011

SETTIGRAMMA N° 1 - perfezionabile tentativo di poesia ben temperata in sette diverse giornate

Seconda giornata.
Renedì.


mi sveglia il mio respiro regolare
o il rumore velenoso di un motore
che sento da fuori venire?
un refolo d'aria nella stanza
regala un breve sollievo
non ho niente da dire
intanto che mi vado a preparare
per uscire
la resa dei conti s'avvicina
non mi ci far pensare...
non ho antidoti che mi possano giovare
nemmeno le preghiere
ricordo quelle che recitavo
in onore dell'angelo del Signore
pecora tra le pecore
mi sento pronto a farmi macellare...
più tardi, memore di quanto sopra,
reagisco con senso di responsabilità
al distributore automatico
che non mi rende il resto

bastardo!






(continua...)

domenica 4 settembre 2011

SETTIGRAMMA N°1 - perfezionabile tentativo di poesia ben temperata in sette diverse giornate

Prima giornata.
Domenica.

Nel giorno donato
da Domineddio
io mi nascondo
per via di un dolore
e non mi dò pace
chiamo un dottore
che fa? che prendo? quando
viene domando
con l'ansia dei docili
non rispondo allo specchio
men che meno al telefono
ma forse son sordo
se il dado
ha in dote sei facce
vi dono l'affondo: noi purtroppo una sola
il risultato indovino da solo:
non è mai un numero doppio
se tardo
nel dare un bacio all'indomita donna
d'ostriche e d'ossa
di cui mi circondo e nella quale mi perdo
è per dorata pigrizia:
dopo l'amore infatti
si dorme
assai più dolcemente





(continua...)

venerdì 2 settembre 2011

LE MIE SCONFITTE


le mie sconfitte mi guardano mute
aspettando da me una parola un commento
qualcosa che tolga tutti dall'imbarazzo
ma io resto zitto non so che dire
davanti a loro non me la sento
di recriminare né d'incolparle solo perché
sono il frutto finale
di scelte sbagliate

le mie sconfitte mi guardano in silenzio
con gli occhi imploranti
dei bimbi che hanno fame
ogni sera le conto le chiamo per nome
a ciascuna dò una carezza
prima di mandarle a dormire
nello stesso letto dove dormo anch'io

le mie sconfitte mi guardano mute
ed io le guardo a mia volta
ho provato ad abbandonarle un giorno
scaricandole dalla macchina sul ciglio di una strada
hanno trovato subito la via del ritorno
il mattino dopo erano già sulla porta di casa
uggiolanti di felicità

le mie sconfitte non si fanno educare
non so come prenderle
non le posso sgridare che subito
mi si rivoltano contro con cattiveria
non posso scherzarci insieme che subito
mi prendono in giro
quando cerco di parlare seriamente
con una di esse le altre gelose
si sentono escluse
e m'interrompono in continuazione

mercoledì 31 agosto 2011

RAGAZZI INNAMORATI


si scambiano i bacetti sulla spiaggia
i ragazzi innamorati

le unghie di lei laccate
di nero sovrappeso
lui orecchino al lobo
sulle guance incolte magre magre

si scambiano i bacetti sulla spiaggia
mentre il sole li accarezza di calore

hanno molta vita davanti
si fanno molte foto

reciprocamente in posa
sulla spiaggia o sullo scoglio
non ha importanza

finiranno tutte sul profilo di facebook

lunedì 29 agosto 2011

BARACCATI DEL BENESSERE

scende il popolo alla spiaggia
recando seco gli ombrelloni
sdraiette borse frigo sigarette

scende il popolo alla spiaggia
già spossato dal breve andare
della discesa a mare

dopo la dura conquista d'un parcheggio
scende ad occupare il litorale
per un giorno intero ed anche meno

stende le stuoie tira i cordini
per difendersi dal vento del mare
gonfia i materassini schiocca le parole crociate

spiega gli asciugamani
si accampa nel posto migliore che trova
spegne i mozziconi nella sabbia

indossa le maschere col tubo
prova le pinne
bordeggiando il bagnasciuga fra gli scogli

e se in mare non può andare
per le perfide meduse
il popolo della spiaggia
rimane a schiacciarsi sotto il sole

il sudore cola dalle ascelle
le vespe svolazzano stordite
dal profumo delle creme antisolari

ah, bella Italia che vai in vacanza
facendo finta di niente
nel vociare caotico delle mamme e dei bambini
tutti si sentono piacevolmente
baraccati del benessere

venerdì 29 luglio 2011

UNGHIA

unghia mangiata dai denti
di tutta questa gente
fatico a crescere
e talvolta sto male e sanguino!
accade quando sono nervosi
ed esagerano

oh, li sento segare tranciare tirare sbattere
su e giù con gli incisivi
la povera anima cornea
in cima alle dita
la povera anima grigia

io vorrei stare nell'altra stanza
o fare come quando il nastro avanza veloce
o essere ancora in vacanza
dentro la pancia

non come unghia
ma come anima bianca

e non nascere più!

giovedì 28 luglio 2011

UN PO' DI MUSICA

un po' di musica

prestissimo assai
ne uscirà uragano
di flauto le morbidi epidermidi
gonfiando e suono sempre più lontano
vela di gioia
richiamo
allegro andante
montagna di vento
nei corpi rauchi di ragno soffiando
sassofoni cardiaci casse toraciche
vibranti membrane di diaframma
vivace assai
percosse pelli dallo scrollo dei legni
corde tese febbrili canti
allegretto grazioso
di otto in otto vanno in vetta
le nostre voci scintillanti
andante moderato
enorme respiro tracima
dai lucidi polmoni d'armonica
largo
al risveglio sogni tutto intorno
nel nuovo giorno sogni sparsi in giro
orme di baci impronte di carezze
nelle ultime brezze minori
lento

con un po' di musica
tristezza scoppia starnuto
via dal naso di tromba
via rabbia e sputo

mercoledì 27 luglio 2011

LE SAPONETTE DELL'ISOLA D'ELBA

Le saponette nell'isola d'Elba
le fanno incidendo sopra ogni lato
“proprietà privata” scritto sul dritto,
sul rovescio, invece, “accesso vietato”.

Nell'isola d'Elba le saponette
le fanno come le vuole sua gente:
le due frasette, infatti, stanno ovunque,
l'unica cosa che non costa niente.

martedì 26 luglio 2011

OTTICA 1789

nell'asettica sala operatoria
si studia l'ottica
in forma anonima
e sezione conica:
esperienza unica!

lunedì 25 luglio 2011

ESSERE COSI'

bello sarebbe se fosse così
quindi è falso che sia così
ed era ingenuo che fosse così
ma è un errore che così non sarà
sarà stato uno sguardo un ricordo
forse un giorno è stato così
se quel giorno fu sbaglio non so
ma può essere andata così
quello fu il tuo giorno migliore
io so solo che è proprio così
fosse stato quello peggiore
oggi tu non saresti così
fu così che il tuo giorno migliore
sarà andato e venuto in quel dì

se dev'essere proprio così,
così sia

domenica 24 luglio 2011

IL CIOTTOLO

quanto è grato il ciottolo all'onda
che si prende cura di lui
levigandolo con le carezze
che ogni giorno lo portano a riva

quanto è grato il ciottolo al vento
che si prende cura di lui
levigandolo con le brezze
che ogni giorno gli asciugano il sale

quanto è grato il ciottolo al sole
che si prende cura di lui
levigandolo con le sue dita
che ogni giorno gli riscaldano il cuore

e lo fanno tornare in vita

venerdì 22 luglio 2011

KAMPNAGEL

Kampnagel c'è qualcosa e c'è qualcuno
contro cui è importante
dimostrare di esistere
qui a Kampnagel
e certo c'è anche un amore
per cui far battere il nostro cuore

Kampnagel diversa Germania, Torino,
diversa Europa negli occhi
che c'è ancora al mattino
e i vecchi viaggiatori hanno ragione
a non curarsi del buio
che di notte avvolge il treno e la stazione

Kampnagel e non riesco ancora
a spiegarti davvero cosa sia
ma noi puntiamo le luci
ed aspettiamo che venga dato il via
Kampnagel consapevolezza
di non essere rimasti soli
a spalare carbone
per resistere al freddo che c'è fuori

Kampnagel vecchia fabbrica
muri cadenti ed essenzialità
dove la gente ha qualcosa da fare
e ciò che non sa l'imparerà
dove la gente ha qualcosa da dire
che non ha nemmeno il tempo di morire

Kampnagel dans les éspaces du monde
e la gente cammina morbida
perché forse sa che non può
fermarsi, dormire
o forse ha ancora qualcosa da finire

giovedì 21 luglio 2011

IL CAMION DI GRANO

Bisceglie Melegnano
a Vigevano nebbia a Vipiteno un cane
ottocento chilometri di fame
non si ferma mai il camion di grano
va verso sud e non tocca freno
appena vuoto è subito pieno
all'alba parte da Milano
a Bologna a mezzogiorno tanti morti
e tanta fame che consuma anche i più forti
non si ferma mai il camion di grano
e fra le macerie del terremoto
neanche mezz'ora rimane vuoto
io sento il suo motore da lontano
come un canto cadenzato ed i suoi fari
che tagliano la notte come spari
non si ferma mai il camion di grano
da Torino a Reggio il suo soffio pesante
mentre noi gli teniamo il volante
non c'è bisogno di nafta e non è strano
né di bandiere né di sacre parole
e nemmeno di autostrade del sole
non si ferma mai il camion di grano
e nell'Italia della mafia e del terremoto
neanche mezz'ora rimarrà mai vuoto

perché grano è ogni nostro amore
e grano è ogni nostro più piccolo rumore
e crescerà altro grano
finché spento il motore
rimboschiremo le pianure del nostro cuore


(1981)